Fauna / Natura / Sogni / Rovine / Spirito dei Tempi
Ritratti della scienza e dello spirito interiore e delle attività scientifiche
I dipinti di questa serie danno uno sguardo alla vita scientifica fondendo processi, teorie, scoperte e concetti scientifici con alcuni degli attributi e degli interessi personali degli scienziati che li perseguono. La serie esamina principalmente la notevole complessità, diversità e ingegneria dei processi viventi, ritraendo anche una gamma di concetti scientifici contemporanei.
Ogni immagine è stata concepita per uno specifico collega, mentore, studente, collaboratore o partner intellettuale che ha arricchito la vita scientifica del Dr. Erik Winfree. Ogni immagine fonde la scienza che un individuo ha avanzato con alcuni aspetti del suo carattere, o i suoi interessi e hobby, una teoria preferita o qualche aneddoto del tempo trascorso con il dottor Winfree.
Il dottor Winfree ha istruito Ann sulla scienza all’avanguardia e ha raccontato aneddoti dei suoi partner accademici ed eroi, quindi insieme hanno concettualizzato un dipinto per ciascuno. La serie originale è attualmente in mostra al Caltech.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Le macchine possono essere programmate e “cresciute” per fare cose utili. Potrebbero un giorno avere una sorta di coscienza, una propria capacità di attenzione. Finora nessuna macchina o tecnologia è paragonabile alla complessità, all’efficienza, alla capacità di raffreddamento o all’eleganza di un vero cervello.
BIOLOGIA e BIOLOGIA SINTETICA
I biologi sintetici possono modificare e “ingegnerizzare” le informazioni basate sulla chimica codificate all’interno del DNA di una cellula per influenzare l’esito della funzione della cellula e le sue interazioni con altre cellule. La tecnologia moderna può produrre sistemi chimici sintetici basati sull’informazione con proprietà e capacità paragonabili a quelle dei sistemi biologici.
CHimica
La chimica è lo studio di elementi e composti, delle loro proprietà, composizione, struttura e di come l’energia viene rilasciata o assorbita quando cambiano.
CALCOLO
I nostri cervelli analogici e i cervelli di molti altri organismi hanno una capacità computazionale e un’efficienza superiori rispetto ai computer. Riconoscimento di modelli, astrazioni, algoritmi e decomposizione sono quattro aspetti della nostra consapevolezza computazionale e dei nostri processi di pensiero.
L’EVOLUZIONE E L’ORIGINE DELLA VITA
Le vestigia e le qualità fondamentali dei nostri primi antenati rimangono oggi codificate all’interno delle nostre cellule. Che sia pianta o animale, fungo o virus, ogni essere vivente culmina in una lunghissima catena, portando informazioni dai tempi primordiali. Tutte le forme di vita conosciute condividono un unico antenato comune, un microbo che si ritiene abbia incarnato predecessori elementari per il macchinario della vita moderna, ancora presente in tutte le cellule, come i ribosomi e il codice genetico. Il DNA mitocondriale all’interno delle cellule umane è la firma genetica trasmessa da madre a figlio. Circa 4 miliardi di anni fa Eva mitocondriale generò una creatura la cui progenie alla fine divenne umanoide e poi umana.
Salute e medicina
Gli organismi sono in grado di autoguarigione a vari livelli. La scienza e la tecnologia possono aiutare gli organismi a guarire – a volte molto – e possono diagnosticare, misurare e monitorare aspetti della malattia che normalmente non sono osservabili dall’organismo.
MATHEMATICa
La matematica è un ideale, una purezza, utile per studiare e ipotizzare realtà fisiche disordinate. Una buona matematica è fondamentale per fare osservazioni e scoperte controllate. È possibile definire oggetti (come insiemi o funzioni) impossibili da calcolare. In assenza di un effettivo accesso fisico a un problema, può essere indovinato e persino individuato utilizzando modelli matematici. Questi oggetti impossibili possono fornire intuizioni e chiarezza su ciò che è possibile o pragmatico.
PROGRAMMAZIONE MOLECOLARE
Usando le strutture di rna nelle cellule viventi come sensori e controllori programmabili per il comportamento cellulare, gli scienziati possono progettare e “far crescere” molecole e strutture molecolari che lavorano insieme per svolgere funzioni, come all’interno di un circuito catalitico, assemblaggio attivato, locomozione autonoma e altro ancora. I programmatori molecolari studiano le basi e le applicazioni del macchinario molecolare programmabile, dai modelli teorici di calcolo basati sulla biochimica alla progettazione sperimentale e alla sintesi di dispositivi e sistemi complessi.
NEUROBIOLOGia
Gli organismi e gli individui hanno molti modi diversi di percepire, percepire e altrimenti essere consapevoli del mondo, a seconda del loro sensorio, che si tratti di gangli, megnetorecetticismo, ecolocalizzazione, navigazione o memoria cellulare. I nervi umani pervadono e influenzano ogni nostra percezione, funzione, risposta, sviluppo e riflessione. Estensioni protoplasmatiche ramificate di cellule nervose, dendriti, propagano la stimolazione elettrochimica ricevuta da altre cellule neurali, o soma.
PERCORSI PERSONALI
MISTERI E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
FISICA
I fisici studiano le proprietà della materia e dell’energia in natura: calore, luce e altre radiazioni, elettricità, magnetismo e la dinamica delle particelle microscopiche e macroscopiche.
ROBOTICA
PROCESSO SCIENTIFICO
La scienza è una disciplina, uno sforzo, un’avventura nel bizzarro e nell’insolito. Generazioni di scienziati hanno affinato percorsi di pensiero duraturi attraverso eoni, sviluppando e costruendo su ciò che i loro predecessori hanno scoperto e inventato. Generazioni di pensiero scientifico e ricerca hanno portato alla comprensione odierna del mondo che ci circonda
AUTOASSEMBLAGGIO
La natura tende a costruire sistemi dinamici assemblando micro in macro e macro in supermacro. L’autoassemblaggio è un processo naturale onnipresente su scala molecolare (cristalli, virus, citoscheletri) e su scala macroscopica (conigli di polvere, dune di sabbia, stelle).